a) Installazione del base del terminale per versioni V12 o superiori
- Scegliere il computer su cui verrano scaricati il file e collegare lo switch alla rete inserendo il cavo ethernet nella porta 1;
- Collegare il computer allo switch con il cavo ethernet nella porta 2;
- Collegare la vaschetta o cradle alla corrente e successivamente allo switch con il cavo ethernet nella porta 3
b) Precaricamento base dati per controllo (Lookup) per MAC
Il terminale permette di precaricare al suo interno un file (Lookup) contenente il codice, il titolo e il prezzo dei libri in giacenza (max 30000 titoli).
Questo consente di verificare l'esattezza dei dati e individuare subito, le eventuali anomalie presenti.
- Accendere il terminale (tasto con il simbolo rosso in basso a destra);
- Premere il tasto 3 (Utilities);
- Premere il tasto 8 (Download Lookup) per mettere il terminale in posizione di ricezione (Connecting...);
- Posizionare il terminale nell'apposita base (cradle), precedentemente collegata al computer (punto a);
- Aprire MacBOOK e dalla schermata principale, premere il tasto "INVENTARIO", se si sta facendo l'inventario totale, "INVENTARIO PARZIALE" se , invece, si sta inventariando un singolo macrosettore;
N.B. Se l'inventario non è stato aperto, cliccare "Salva file da terminale (x Mac)" nella sezione Elaborazioni - Cliccare sul pulsante "INSERIMENTO DA FILE o TERMINALE" nella sezione rosa, solo se l'inventario è stato precedentemente dichiarato aperto;
- Premere "SCRIVI SUL TERMINALE TITOLI IN GIACENZA"
oppure su "SCRIVI TITOLI SUL TERMINALE" - All'apertura della finestra di ricerca, immettere il simbolo # (cancelletto) nel campo della giacenza e premere "RICERCA"
- Automaticamente il programma importa la selezione all'interno del terminale e a partire dalla versione 21.1.29 specifica il percorso del file di Lookup generato.
Nel nostro esempio il file di lookup si chiama "Scrittura20210208170924" e si trova in Macintosh_HD:Macbook. Questo consente a MAcBOOk di tenere in memoria, fino a quando non si esce dalla maschera, il file senza doverlo generare a ogni importazione.
N.B. Nel caso in cui ci sia la necessità di precaricare un file di lookup precedentemente generato, premere prima sul tasto "SEL.FILEDILOOKUP" per selezionarlo e successivamente su "SCRIVI TITOLI SUL TERMINALE" per importarlo - Ripetere l'operazione per gli altri terminali in possesso
c) Lettura dei Codici (da effettuare a inventario aperto e dopo aver importato il file di lookup)
- Accendere il terminale (tasto con il simbolo rosso in basso a destra);
- Premere il tasto 1 (Collect);
- Leggere il codice del libro premendo il tasto giallo centrale.
- Dopo la lettura, il cursore si posiziona sulla quantità che a sua volta può essere variata premendo il tasto numerico desiderato
- Il salvataggio avviene automaticamente leggendo il codice successivo come nel punto 3. Nel caso in cui si tratti dell'ultimo libro premere il tasto "ENTER" (uno dei due tasti azzurri al lato del tasto giallo centrale, come da figura 1)
- Il terminale darà un messaggio di errore se il codice che si sta leggendo ha una lunghezza inferiore a 12 cifre, per uscire premere due volte il tasto "ESC". Il codice dovrà essere inserito manualmente (per sapere come fare Cliccare qui e seguire i punti 3-4-5)
ATTENZIONE!!! Per correggere la quantità rileggere lo stesso codice mettendo in negativo la quantità.
d) Download e caricamento dei dati in MacBOOK (Effettuare solo dopo aver dichiarato aperto l'inventario)
- Se spento, accendere il terminale
- Premere il tasto 2 (Upload) dalla schermata principale del terminale
- Selezionare "DATA FILE" o il CAMPO VUOTO e premere ENTER (uno dei due tasti azzurri) per mettere il terminale in posizione di "Connecting..."
ATTENZIONE!!! È importantissimo selezionare il DATA FILE. SE per ERRORE, viene selezionato il file di LOOKUP, si rischia di ricaricare tutto il file delle giacenze. Quindi ATTENZIONE!!!! - Appoggiare il teminale nella vaschetta in dotazione
- Aprire Macbook e cliccare, nella sezione "UTILITÀ", il pulsante "INVENTARIO" se si sta facendo un inventario totale oppure "INVENTARIO PARZIALE" se è in corso l'inventariazione di uno o piú macrosettori
- Cliccare il pulsante "INSERIMENTO DA FILE o TERMINALE"
- Cliccare sul pulsante "SCARICA DA TERMINALE"
ATTENZIONE!!! Se il terminale non risponde, per versioni uguali o superiore alla v12, testare la connessione premendo "Testa la connessione" e
controllare che l'indirizzo della vaschetta(Cradle) sia giusto.
In caso di esito negativo controllare anche che i collegamenti riportati nel paragrafo A siano corretti.
In ultima analisi contattare il centro assistenza MAcbook per procedere a una nuova configurazione del cradle
ATTENZIONE!!! Solo per versioni antecedenti alla v12. Se il file non viene scaricato, modificare il parametro "RITARDO DI LETTURA" aumentandolo di 10 in 10 fino a un max di 60. Se anche in questo modo il DATA FILE del terminale non viene scaricato, cambiare il valore del "NUMERO PORTA SERIALE" da 101 (default) a 102 e ripetere le prove effettuate in precedenza partendo da un valore minimo uguale a 10 per il campo "RITARDO DI LETTURA". - Effettuato il download, Il nome del file viene riportato nel campo "SELEZIONA FILE SORGENTE" e automaticamente si aprirà una maschera nella quale bisognerà confermare per elaborare i titoli.
Diversamente bisogna selezionare il file manualmente premendo il pulsante "SELEZIONA FILE SORGENTE"e ricercarlo all'interno della directory di MacBOOK (solo versioni 2008) e successivamente, solo in questo caso premere "PROCEDI"
oppure "Scarica File via LAN" a seconda della versione utilizzata - Una volta finito, il programma presenterà la lista dei titoli inventariati.
- Premere il tasto "FINITO" per proseguire dopo aver fatto un rapido controllo ordinando in ordine crescente e decrescente per giacenza e giacenza inv.
- Se tutto è andato a buon fine, riprendere in mano il terminalino per eliminare il file dati. Questa operazione è importante poiché evita di importare di nuovo titoli già inventariati.
- Selezionare dal menù "DELETE DATA" del terminale la voce "ALL DATA" premendo il tasto 1
- Confermare premere il tasto 1
- Per verificare che non siano presenti i dati, basta controllare che il contatore, nella schermata principale del terminale, sia a 0000
ATTENZIONE!!! È importantissimo selezionare e cancelllare il DATA FILE. solo dopo aver importato i dati in MacBOOK. Se questa procedura non viene effettuata e pertanto il contatore, nel menù iniziale del terminal, non viene azzerato, si rischia di importare di nuovo gli stessi dati con il successivo download.
e) Cancellazione dei dati inseriti secondo metodo
- Se spento, accendere il terminale
- Verificare la presenza di dati da cancellare nel terminale analizzando lo stato di avanzamento del contatore nella maschera principale. Se il contatore è a zero non sono presenti dati e pertanto è inutile proseguire questa azione diversamente leggere i punti 3 e 4.
- Selezionare il menù principale e premere il tasto 3(UTILITIES)
- Selezionare eventualemente il "DATA FILE" e premere "ENTER"...
ATTENZIONE!!! Questa operazione elimina tutti i dati
Per ulteriori informazioni chiamare il centro assistenza MacBOOK o inviare un'e-mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.