Magazzino 0
La sezione "MAGAZZINO" è una delle più ricche di MacBOOK poiché permette di effettuare vendite e ricerche, di generare carichi, fatture, bolle visione, rese, note di credito, di creare ordini e di gestire gli aumenti dei prezzi dei libri.
In conclusione, quest' area permette di organizzare e gestire al meglio il magazzino della libreria ed è stata suddivisa in sottosezioni contraddistinte da pulsanti in grassetto, per facilitare le operazioni.
Cliccare nel menù a sinistra per entrare nelle sottosezioni del menù.
Carichi 7
Il carico è un procedimento che implica l'incremento della giacenza di magazzino.
Infatti, questa funzione permette di registrare, manualmente oppure automaticamente, i libri facendo riferimento al documento accompagnatorio del distributore.
In questa fase i titoli vengono caricati in relazione alle condizioni specificate nella scheda dell'editore, e pertanto non è necessario inserire per ognuno di essi lo sconto e la defiscalizzazione. Basta farlo una volta.
Inoltre, MacBOOK, durante questo processo, gestisce automaticamente, sia l'assegnazione delle prenotazioni dei titoli ordinati dai clienti, sia la creazione di sms e e-mail da utilizzare per avvertire i clienti dell'arrivo dei libri.
Il carico è talmente importante che è collegato ad altre azioni.
Infatti è possibile, tra le altre cose, creare una resa da determinati carichi, gestire il deposito oppure controllare l'effettiva fatturazione dei titoli e conoscere il valore dell'acquistato.
Ordini 3
La creazione di un ordine in MacBOOK è semplice e variegata.
Infatti, MacBOOK, permette di creare ordini da più maschere come per esempio da "scelta rifornimento", da una selezione di titoli in "Ricerca per prenotare", dalle prenotazioni dei clienti, dalla maschera CercaPrenOrd etc.
Il libraio è pertanto libero di scegliere la strada che più si adatta alle esigenze del momento.
È sempre il libraio che decide poi il sistema d'invio.
Infatti gli ordini possono essere spediti, in diversi formati (txt, ord), via fax/email, oppure in teleordering per i distributori abilitati.
Sono previsti anche ordini per lo scolastico.
Ricerca 8
La ricerca di un titolo e il suo ritrovamento sono azioni molto importanti in quanto consentono di soddisfare le richieste del cliente e permettono di effettuare un controllo sulla giacenza di magazzino.
Purtroppo la ricerca ha proprio nel cliente l'incognita più grande, poiché la sua domanda può essere, a volte, molto vaga e incerta:
"Vorrei quel libro di quell'autore che era ieri in televisione. Se non erro nel titolo c'è la parola montagna e mi sembra di averlo visto nel settore escursionismo giorni fa. Dimenticavo!!! La copertina è sicuramente nera..."
Certamente l'esempio è un'estremizzazione ma rende chiara l'idea delle difficoltà che, spesse volte, il libraio si trova ad affrontare giornalmente.
A tal proposito sono state studiate diverse soluzioni che uniscono l'aspetto visivo (grazie a promoplus e alle numerose copertine e informazioni aggiuntive sulla scheda del libro) a quello letterale permettendo di effettuare ricerche per chiavi, per soggetto, per classificazione BIC, e per ogni singolo campo della scheda anagrafica .
Tutti sistemi che consentono il veloce e rapido ritrovamento del testo richiesto.
Vendite 7
La vendita del libro deve essere rapida e semplice e pertanto è stata studiata e realizzata una maschera chiara e completa, che permette di effettuare tutte le operazioni con pochi click.
Inoltre, Macbook permette di tenere aperte, simultaneamente, tre maschere di vendita per ogni computer, in modo da gestire rapidamente le eventuali code in cassa.
Con la maschera di vendita è possibile anche impostare sconti fissi, modificare o aggiungere lo sconto in percentuale o assoluto; effettuare fatture su A4 o direttamente sul registratore di cassa; spendere il bonus accumulato se la libreria ha una gestione fidelizzata del cliente; stampare la lista del venduto; vendere i libri prenotati dal cliente e gestire le vendite via internet con stampa del bollettino.
Fatture 8
Aumenti 2
Bolle visione 4
La bolla visione permette la gestione dei volumi dati in visione ai clienti oppure trasferiti in punti di vendita occasionali come mostre, mercati, fiere ecc..
La gestione è semplice e si articola in tre differenti fasi che vanno dalla creazione della bolla al semplice alleggerimento fino alla chiusura con o senza fattura della merce non tornata.
Quindi è necessario, prima di effettuare qualsiasi movimento, avere le idee chiare riguardo alle movimentazioni.
Infatti, se la bolla in visione contiene un solo libro, è inutile effettuare il controllo dei libri tornati e quindi effettuare il "RICARICO NON VENDUTO" ma è più semplice richiamare la bolla e chiuderla o fatturarla a seconda delle proprie esigenze.
Rese 5
Editori & Distributori 0
Inoltre, per ogni singolo editore, si possono inserire le condizioni contrattuali di acquisto, il metodo di calcolo defiscalizzato, le percentuali di sconto e stabilire le relazioni di distribuzione editore/distributore.
Tra le novità, la possibilità di confrontare l'andamento annuale del venduto, dell'acquistato, del reso e l'indice di rotazione di uno o piú editori.
Per accedere alle spiegazioni cliccare, nel menù, la sezione desiderata.
Clienti 0
Le principali azioni da compiere per una avere corretta gestione della propria clientela sono state raggruppate nella sezione clienti.
In questa area, si possono creare nuove schede clienti comprensive di anagrafica, movimentazioni e destinazioni; effettuare registrazioni contabili, versamenti, buoni e generare prenotazioni ai clienti di libri non in catalogo.
Inoltre è possibile monitorare lo stato di avanzamento delle prenotazioni e generare liste di invio sms o email per eventi particolari.
Per accedere alle spiegazioni, cliccare la sezione desiderata nel menù.
Buono 2
Lista Clienti 1
Lista clienti è un tasto utilissimo perchè permette di ricercare rapidamente i clienti registrati o eventualmente inserire nuovi clienti in archivio.
Nella scheda clienti sono presenti tutte le movimentazioni relative a quel singolo cliente, prenotazioni, acquisti, visioni, fatture. La scheda si compone di due pagine principali. Nella prima sono riassunti i dati fondamentali del cliente, la disponibilità o meno di un conto a suo nome, eventuali sconti particolari di cui gode, le prenotazioni attive e vi sono riassunte eventuali destinazioni alternative per la merce.
Nella seconda pagina (Altre Info) c'è lo storico delle vendite, delle visioni ed è possibile iscrivere in cliente a gruppi per l'invio collettivo di NewsLetter (SMS o MAIL).
tutto quello che può servire per conoscere con chiarezza e semplicità ogni dato utile per il servizio al cliente.
Statistiche 0
L'area delle "STATISTICHE" è una delle piú interessanti di MacBOOK poiché consente di effettuare analisi annuali o mensili sul venduto, reso e sull'acquistato in libreria.
Il libraio, in qualunque momento, può verificare il valore del magazzino grazie alla fotografia del "fine mese", controllare l'incasso giornaliero con il "Riepilogo giornaliero" e stabilire un eventuale fondo cassa per il giorno successivo.
Inoltre, con "Andamento" e "Confronto dettagliato", il libraio potrà esaminare il TREND annuale degli editori o dei settori selezionati.
Tutti dati che possono essere incrociati, rielaborati, stampati o esportati nei formati piú comuni.
Movim. Interni 0
La sezione "MOVIMENTI INTERNI" è disponibile solo per le versioni "SCAMBIO" di MacBOOK ed è molto utile per la movimentazione di merci tra due o più librerie.
I pulsanti presenti consentono di generare bolle elettroniche che possono essere ricevute via e-mail e caricate con un semplice click dalle librerie associate .
Ogni movimentazione viene marcata rispettivamente come entrata o come uscita in modo da facilitarne l'individuazione della tipologia.
Il questo modo la merce può essere smistata da un punto di vendita a un altro senza grandi difficoltà e grandi sprechi di carta.
Comunicazioni 1
La sezione "COMUNICAZIONI" raggruppa alcune delle funzionalità piú importanti di MacBOOK.
Infatti è da qui che si inviano e-mail e sms ai clienti per comunicare l'arrivo di un libro prenotato o le iniziative interne alla libreria; è qui che si aggiorna la propria banca dati grazie all'integrazione tra MacBOOK e AriannaPlus; è qui che si impostano i servizi temporizzati che consentono, per esempio, l'aggiornamento automatico del proprio web; è qui che MacBOOK diventa anche un client FTP per scaricare o caricare file.
Scolastico 0
La sezione scolastico in questi ultimi anni è stata notevolmente migliorata e arricchita.
Innanzitutto il programma è perfettamente integrato con il file adozioni ALI/AIE e questo consente di caricare con pochi clic tutto il catalogo adozionale delle province richieste.
Inoltre è possibile stabilire di quali scuole gestire le adozioni; versare un acconto su una o più prenotazioni; creare un preordine tenendo conto dei dati adozionali con il numero degli alunni per classe, dell'indirizzo (combinazione); fare stampe raggruppate per editori o per uso interno, per alunni; prenotare e vendere stampando un resoconto della situazione dell'alunno.
Varie 9
Sms 1
Fidelity card 0
Carta Fedeltà
MacBOOK è in grado di gestire la fidelizzazione del cliente attraverso la Carta Fedeltà; questo può avvenire in diversi modi:
Metodo A - accumulo di Bonus
con questo metodo il sistema conteggia l'acquistato del cliente e accumula un valore in Euro spendibile al raggiungimento della soglia specificata, utilizzando un rapporto diretto tra acquistato/bonus.
Possono essere specificate più fasce per un bonus progressivo.
Metodo P - accumulo di Punti
A differenza del precedente metodo qui il valore accumulato viene espresso in PUNTI.
Questi punti vengono moltiplicati per dei coefficienti personalizzabili e poi ricondotti al valore in Euro.
Inoltre, il rapporto tra acquistato e punti può essere diversificato a seconda della tipologia di merce o della tipologia del cliente.Tutto questo consente di calibrare il valore offerto come Bonus alle esigenze del libraio e della libreria.
Metodo p - accumulo di Punti e sconto assoluto alla vendita
L'accumulo dei punti avviene come il metodo P. La differenza consiste nella spesa del bonus in quanto viene applicato uno sconto assoluto in relazione a quanto stabilito nella tabella di accumulo.
Report 9
Una caratteristisca molto interessante di MacBOOK è la possibilità di creare stampe personalizzate attraverso lo strumento "REPORT".
Il "REPORT", infatti, permette di inserire i campi desiderati, di applicare formule di calcolo sulla selezione dei dati precedentemente effettuata e stamparla.
Inoltre consente di creare file sylk, tab, 4dw apribili e lavorabili con excel o programmi simili.
C'è la possibilità di salvare il proprio formato report in modo da non dover creare ogni volta la propria stampa, e a tal proposito, sono stati creati e messi a disposizione da Rinascita dei Report preimpostati studiati appositamente per le esigenze della libreria.
Come il report per il "confronto dettagliato", "la stampa titolo per titolo della giacenza di fine anno", il "calcolo dello sconto medio"etc...
Terminale per inventario e rese 3
Ora è possibile interfacciare con MacBOOK i "Lettori Ottici" dotati di una memoria interna (ex lo scanpal della Metrologic) per creare rese e fare l'inventario.
In questo modo non sarà piú necessario, spostare pile di libri dallo scaffale al computer o viceversa per generare rese o effettuare l'inventariazione annuale della libreria.
Niente piú fatica e nessuna perdita di tempo.
Infatti, grazie al terminalino portatile, è possibile caricare, con pochi click, la quantità dei libri utilizzando il file esterno generato dal lettore ottico, con un tracciato record personalizzabile formato da :
- Codice Ean(12 o 13 cifre)
- Separatore
- Quantità
Questa procedura è accessibile dall'interno delle schede inventario e resa.
Query 6
Tra gli strumenti piú utili di MacBOOk c'è senza dubbio la possibilità di personalizzare le ricerche, chiamate anche query, utilizzando campi collerati e gli operatori booleani (and/or/except).
Queste query possono essere effettuate all'interno dell'intero catalogo della tabella selezionata(libro, clienti, fatture, carichi, etc.) o su una parte di esso a seconda delle proprie esigenze.
Inoltre, soprattutto per le ricerche piú complesse ,è possibile salvare il formato query (così come avviene per i report) onde evitare di dover ripetere le operazioni.
Tutto ció consente di navigare e spaziare nella propria banca dati con estrema facilità.
PromoPlus 1
PromoPlus, l'informazione giusta al momento giusto.
PromoPlus è un canale informativo diretto che permette agli editori di migliorare il proprio rapporto commerciale con il libraio, grazie a servizi innovativi, semplici da utilizzare.
Questo straordinario strumento di comunicazione consente, infatti, all'editore di inoltrare al libraio le argomentazioni di vendita necessarie per promuovere e vendere i propri, come le informazioni relative ad eventi del mondo editoriale: notizie sulle campagne, sui passaggi pubblicitari importanti, sulla pubblicazione di recensioni sui quotidiani e i periodici nazionali.
Promoplus prevede anche un'apposita sezione per venire incontro alle numerose esigenze di editori e librerie nell'organizzazione di eventi e presentazioni, permettendo di realizzare una pianificazione capillare di tutte le iniziative che si effettueranno, nella grande città come in provincia, non sempre, quest'ultima, adeguatamente valorizzata.
Inoltre,l'anagrafica del libro è stata arricchita con l'inserimento della copertina, dell'indice, della quarta di copertina e di altre informazioni utilissime per il reperimento del titolo richiesto.