Stampa 

Nella creazione di una Query o ricerca c'è una grande differenza quando confermiamo premendo il tasto Query o Query in selection.

Infatti, premendo il tasto QUERY, la ricerca impostata verrà avviata sull'intero catalogo della tabella di riferimento (master table) mentre con il tasto QUERY IN SELECTION la ricerca si effettuerà sulla selezione della tabella di riferimento.

Infatti all'apertura della maschera query, se non si viene da una ricerca precedente, il pulsante QUERY IN SELECTION non è illuminato e pertanto non può essere usato.

Potremmo tradurre i due comandi nel seguente modo:

Esempio di utilizzo QUERY e QUERY IN SELECTION

 

  1. Cliccare sul pulsante "Prenotare" per entrare in ricerca libri
  2. Scrivere >10 nella GIacenza e premere INVIO per avviare la ricerca
  3. A questo punto possiamo approfondire la ricerca creando una QUERY con il tasto CERCA
    query14.jpg
  4. Potremmo, per esempio, cercare i libri distribuiti da LIBRATI
    query15.jpg


  5. Una volta scritto LIBRATI nel campo DISTRIBUTORE (relazionato tremite editore) abbiamo 2 possibilità per avviare la ricerca:
    • Premendo il tasto QUERY il programma cercherà tutti i titoli distribuiti da LIBRATI nell'interno catalogo, non tenedo conto del precedente risultato della ricerca giacenza>10
    • Premendo il tasto QUERY IN SELECTION, invece, limiteremo questa seconda ricerca, ai titoli precedentemente trovati con giacenza>10
  6. L'utilizzo di QUERY o QUERY IN SELECTION è pertanto legato al risultato che si vuole ottenere.